In generale, si distinguono tre motivi di base. Sono le motivazioni del
potere e della leadership, del
successo e della
realizzazione personale, di un rapporto armonioso con gli altri e
appartenenza al gruppo. Questi bisogni sono stati formulati dallo psicologo e sociologo David McClelland e sono stati ampiamente studiati in psicologia. Tuttavia, questi bisogni non sono distribuiti in modo uniforme, ma sono in presenti in entità diversa per ognuno di noi: per una persona è importante mantenere buoni rapporti con gli altri, mentre un'altra punta a spiccare e ad essere ammirata. Questi bisogni derivano dalla nostra educazione, dal nostro ambiente sociale e dalle nostre esperienze. Spesso non riusciamo nemmeno a determinare quale sia il bisogno principale che ci spinge. Questi bisogni inconsci sono chiamati impliciti.
I
bisogni impliciti sono stati misurati con i cosiddetti metodi proiettivi. Agli individui vengono mostrate immagini dal contenuto ambiguo, sulle quali devono costruire una storia. I motivi impliciti dei narratori si riflettono nelle loro storie. In altre parole, le persone proiettano i loro bisogni inconsci in un contesto neutrale. Come è stato dimostrato da studi a lungo termine, il processo fornisce anche informazioni sulle caratteristiche di successo professionale, come lo stipendio. Tuttavia, questa procedura è estremamente dispendiosa in termini di tempo, poiché il contenuto deve essere valutato da esperti.
Il nostro algoritmo di Psychological AI rende superflua questa valutazione attraverso l'analisi automatizzata. La validità dei nostri risultati è dimostrabile attraverso studi rigorosi svolti sia da noi sia presso istituzioni indipendenti.